Il Carcere di Rieti merita una diversa conoscenza

Informazione monopolizzata da un sindacato – La necessità di nominare il Garante Comunale

La morte per sciopero della fame e della sete della madre detenuta a Torino, senza che nessuno all’esterno sapesse di lei, ci tocca tutti come cittadini dello Stato che la aveva in custodia, ma richiede una riflessione anche a Rieti su cosa e come esce dagli istituti alla conoscenza della società libera.

Riflettiamo su questo perché nelle ultime settimane sono stati resi noti da uno dei sindacati di Polizia Penitenziaria (il SAPPE) episodi di aggressione a Rieti ai danni di agenti.

Come Sabina Radicale esprimiamo naturalmente la nostra solidarietà e vicinanza alla polizia penitenziaria di Rieti, per le condizioni di lavoro cui sono sottoposti lavoratori e lavoratrici, cronicamente sotto organico, e anche, nei casi in questione, per i rischi che derivano loro da una cattiva gestione in questo Paese della salute mentale, che spesso trova nel carcere la sua “soluzione”.

Diciamo questo perché i primi due fatti si riferiscono l’uno ad un episodio occorso in Ospedale da parte di un internato in REMS – cioè persona giudicata NON colpevole a causa della sua malattia mentale – e l’altro ad un episodio occorso in carcere durante l’accompagnamento in infermeria di un detenuto proveniente dal Reparto di Diagnosi e Cura di Reggio Emilia, dove peraltro esiste nel locale Penitenziario una sezione “Articolazione per la Tutela della Salute Mentale”, sezione assente a Rieti. E anche il terzo episodio viene riferito come legato ad una richiesta di psicofarmaci, il cui uso riguarda ufficialmente (vedi rapporto di Antigone dell’aprile scorso) quasi la metà dei detenuti.

Il problema che poniamo è però che, pur nella gravità degli episodi, l’immagine trasmessa dal sindacato SAPPE finisce per dare una visione parziale della vita all’interno dell’istituto e del rapporto tra detenuti e detenenti e quindi diversa da quella, di grande collaborazione e di rapporti sereni, che abbiamo sempre riscontrato nelle nostre visite. A questo scopo ricordiamo l’iniziativa www.devivedere.it di Radicali Italiani che si offre di portare cittadini in visita negli istituti.

Un sindacato non ha certo come mandato sociale il dare notizie, ma piuttosto rivendicare qualcosa per i suoi iscritti. E infatti quello che avviene è che si prenda spunto da queste comunicazioni per dar forza a proprie storiche richieste, come l’abbandono della vigilanza dinamica (cioè il fatto che i detenuti possano liberamente spostarsi all’interno della sezione e non rimangono chiusi in cella) e addirittura l’uso del Taser, che è concesso finora a Forze dell’Ordine “esterne”. Il Taser viene addirittura reclamato parlando di un pugno ricevuto da un agente, quando questa “pistola elettrica” ha una distanza minima operativa di 1,5 metri ed ottimale da 2 a 5 metri (secondo il Vademecum della Polizia di Stato, il quale raccomanda “la stessa attenzione con cui si tratta un’arma da fuoco”).

Il problema è però non tanto quello che questo sindacato propugna ma il suo monopolio dell’immagine che all’esterno si ha dell’Istituto di Vazia. Ad esempio nel 2022 ci sono state 7 aggressioni ai danni di agenti, ma anche 5 tentativi di suicidio (e 42 atti di autolesionismo) di cui nulla si è saputo fuori.

E’ importante quindi che del carcere si abbia una informazione più obiettiva; se ne escono solo episodi critici, e descritti con quel fine, la città di Rieti continuerà a guardare a quel mondo attraverso quella particolare lente. Non per niente, quando anni fa proponemmo a consiglieri comunali una visita, ci fu chi, avendo letto un comunicato sindacale di allora, rispose che preferiva aspettare che la situazione si calmasse.

Anche per questo, torniamo a chiedere all’Amministrazione Comunale (ma anche al Consiglio Comunale tutto) di concretizzare finalmente la nomina di un Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà, figura a titolo gratuito istituita ormai 10 anni fa e mai nominata; figura che possa anche riequilibrare l’informazione ed agevolare un rapporto, finora assente, tra l’istituto e la città

Garantire “Livelli Essenziali di Democrazia”

articolo di Marco Giordani – Il Dubbio, Martedì 25 Luglio 2023

Le sei proposte di legge di iniziativa popolare vengono da tavoli di lavoro di radicali dirigenti, iscritti e anche semplici simpatizzanti.

Uno di questi tavoli, la cui proposta non troverete nelle piazze ma su cui si continuerà a lavorare, è quello intitolato “Democrazia”; titolo da leggersi come “strumenti di esercizio democratico”, cioè quanto i cittadini hanno a disposizione per esercitare il potere di “concorrere con metodo democratico a determinare la politica”: i partiti stessi, le leggi elettorali e gli strumenti di democrazia diretta, vale a dire i referendum o le stesse proposte di legge, tutti temi cui come radicali e Radicali Italiani abbiamo da sempre dedicato iniziativa politica.

Non da oggi i cittadini si tengono, e sempre più, lontani da tutti questi strumenti; ma lontani o allontanati?

Tutta l’iniziativa di proposte di legge è, lo si è detto, rivolta agli “esclusi”; l’analisi del tavolo è che questo allontanamento sia causato anche da come questi strumenti siano stati distorti o soffocati dalla partitocrazia e che nonostante ciò si manifestino segnali di voglia di partecipazione.

Giunti però al grado di disaffezione attuale, questa partecipazione (e fiducia negli strumenti) non può che essere ricostruita “dal basso”, anche per l’inestricabile legame tra legge elettorale, sistema istituzionale, ruolo dei partiti.

Il “basso” da cui partire lo abbiamo individuato nel livello di maggiore prossimità, quello comunale; dove però accanto a poche esperienze virtuose di “democrazia partecipativa” (come ad esempio assemblee dei cittadini, bilanci partecipati) la maggioranza dei cittadini non dispone neppure dei (vetusti?) strumenti di “democrazia diretta”.

Difatti il Testo Unico Enti Locali apriva il millennio prescrivendo forme di consultazione e  “possibilità” di referendum ma tutto lasciato all’autonomia statutaria e normativa dei comuni, i quali molto spesso, non solo i piccoli, limitano di molto gli strumenti: quasi tutti prevedono solo referendum consultivo (a volte a sola iniziativa dell’amministrazione) e meno della metà abrogativo o propositivo. Ma solo circa la metà di chi prevede un istituto poi lo norma per permetterne l’uso.

Per questo denunciamo come l’autonomia statutaria sia un paravento (tanto che riguarda la “seconda scheda”, mentre le modalità della prima, quella elettorale, sono imposte dallo Stato) e che vada sanata la situazione di cittadini con diversi diritti in diversi comuni, e considerati questi strumenti come “Livelli Essenziali di Democrazia”; su questo il tavolo e Radicali Italiani continueranno a lavorare.

La manutenzione della città potrebbe trovare un valido aiuto nella popolazione detenuta

E’ di qualche giorno fa un intervento pubblico di don Paolo Blasetti, il cappellano del carcere di Rieti, dal quale sono emerse le numerose criticità che pongono la struttura detentiva e, con essa, tutta la sua popolazione, tra detenuti e guardie carcerarie, in una sorta di universo completamente separato dal resto della città.

Questo viene a vanificare una delle finalità della detenzione, la quale non è tanto quella di infliggere una pena, ma di tentare quell’opera di recupero della persona di cui all’articolo 27 della Costituzione italiana: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Don Paolo ha prodotto numerose riflessioni sul perché ciò, di fatto, non avvenga, qui a Rieti.

Diversamente da quanto accade in altri penitenziari, non sono al momento attive forme di “contatto” tra la casa circondariale e il resto della città. Che potrebbero invece sostanziarsi in attività non soltanto culturali, ma di socializzazione, con benefici anche per la collettività.

Vediamo per esempio il caso dell’ordinaria manutenzione della città. Le forti precipitazioni di qualche ora fa hanno mostrato quanto il tessuto urbano sia fragile, anche perché mancano le necessarie opere di drenaggio dell’acqua piovana. Si potrebbero allora immaginare, per i detenuti che ne abbiano i requisiti, dei percorsi di coinvolgimento nella cura della città?

Ricordiamo che dieci anni fa, il Comune stesso annunciava l’avvio di un progetto che affidava a detenuti  – naturalmente retribuiti – la pulizia delle caditoie e delle strade delle frazioni di Lugnano, Vazia, Cupaello, Casette, San Giovanni Reatino, Sant’Elia, Piani Poggio Fidoni, Poggio Fidoni Alto, Morini, Poggio Perugino e Maglianello. E in passato un’analoga iniziativa fu già messa positivamente in atto, nella Amatrice post sisma, a iniziativa della Direzione dell’Istituto penitenziario. 

Ma anche nell’ambito del puro volontariato si può fare molto.

Nello scorso autunno è venuta a Rieti l’associazione Seconda Chance, no profit fondata a Roma nel luglio 2022 dalla giornalista tv Flavia Filippi, che promuove e facilita tra le imprese l’applicazione della legge Smuraglia (193/2000), una norma che offre ingenti agevolazioni a chi assuma, anche part time, detenuti. L’associazione fu, a quanto sappiamo dall’associazione, ben accolta da amministrazione e imprenditori (anche partecipate?), benché nulla di questa iniziativa sia stato comunicato dal Comune.

Oltre al reinserimento lavorativo, la stessa associazione ha però intrapreso iniziative di risocializzazione, utili anche all’approccio del cittadino “libero” verso il detenuto, in vista del reinserimento lavorativo: lo scorso 7 maggio, grazie a Seconda Chance, una cinquantina di detenuti dalle carceri di Bologna, Frosinone, Laureana di Borrello, Locri e Palmi, hanno bonificato aree degradate assieme ai volontari di Plastic Free.

Nel frattempo, avverte don Paolo Blasetti, i detenuti rischiano di rimanere per lungo tempo in uno stato di completa deresponsabilizzazione che, di fatto, sarà ulteriore ostacolo al loro futuro reinserimento nella comunità, aumentando così di gran lunga il rischio di recidiva.

Il Comune di Rieti parla di eliminare Barriere Architettoniche, ma poi usa i fondi per altro.

Rieti è una città DI barriere architettoniche, impraticabile non solo per disabili ma spesso anche per pedoni normodotati.
Questo nonostante per anni (fino al 2019) si sia tenuta una passerella istituzionale “Rieti senza barriere” di cui non si sono visti risultati sulle nostre strade.
Risultati che dovrebbero venire innanzitutto prendendo atto della situazione, e cioè partendo da una ricognizione-censimento delle micro e macro barriere, da poi includere in un Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) che tenga conto di costo e rilevanza di esse.

Il PEBA è obbligo di legge da 36 anni ma mai predisposto. Sabina Radicale richiama gli amministratori a questo sin dal tempo della giunta Petrangeli. Ricordiamo inoltre come la Regione Lazio, ad iniziativa del consigliere regionale radicale Alessandro Capriccioli, abbia predisposto, per i comuni che si vogliano dotare del Piano, un contributo di 10mila euro.


Ora, ci sono dichiarazioni di tavoli di lavoro inter assessorili che promettono di stilarlo. A nostro avviso la necessaria preventiva ricognizione sarebbe una occasione di attivazione della cittadinanza; solo poi, gli assessori con i relativi uffici metterebbero insieme dati e fondi per stilare un piano.

Piano che, partendo da costi e rilevanza, dovrebbe tenere conto dei fondi disponibili negli anni. In tal senso non è un buon viatico la distrazione di risorse dedicate alla eliminazione delle barriere, dichiarata in consiglio dall’assessore Nobili.

L’assessore ha dichiarato infatti che il Comune intende ricorrere, per aggiustare il ponticello in legno tra San Francesco e Sant’Arcangelo, a finanziamenti che la Regione assegna proprio per quella finalità.

Siccome è evidente che il disfacimento della pavimentazione del ponte non è una barriera architettonica, ed anzi lo sarebbero le strade per arrivarci – ad esempio dal ponte romano, il marciapiede è impercorribile con carrozzine e financo biciclette – questo finanziamento andrà a detrimento della reale eliminazione delle barriere.

Questo non solo per i cittadini disabili di altri comuni, ma anche per i reatini, sia per quello che con questi fondi poteva essere realizzato, sia per il futuro, in quanto aver ricevuto un recente finanziamento per la stessa finalità abbasserà il punteggio per le future graduatorie.

Cibo etico ed ecosostenibile? A Rieti anche la sinistra dice “no”.

Il Comune di Rieti ha enfaticamente comunicato di aver approvato la delibera scritta da Coldiretti contro il cosiddetto “cibo sintetico” (in realtà “carne coltivata in laboratorio”); è stato ahimè bruciato sul filo di lana dal Governo, che ha presentato un disegno di legge, come suo solito proibizionista (cioè che affronta una realtà esistente ed inarrestabile, semplicemente dichiarandone la proibizione).

L’una come l’altra sono “grida manzoniane”, cioè emesse con titoli altisonanti, dove vengono annunciate pene severe, ma che poi, nella realtà, verranno disattese: i consumatori avranno comunque la libertà di mangiare quel che vogliono. Sarà infatti proibito coltivarla ma si potrà (da Art.6 del disegno di legge) importarla (ricordiamo che produciamo solo il 50% del nostro fabbisogno di carni); a soffrirne, come per gli OGM, saranno la nostra ricerca e il nostro sistema produttivo.

Allora perché intervenire su questa fuffa? E’ che come a Roma, anche a Rieti questo proclama è stato deciso senza alcun contraddittorio e senza il parere di esperti in materia di innovazione nel settore agroalimentare. A Rieti poi c’è stato un di più: passaggi in Commissione ed in Consiglio, a seguito dei quali questa approvazione è avvenuta all’unanimità: di destra, sinistra e varie.

Di che parliamo? Il tutto, come apertamente ammesso da Governo e Comune, si fonda su una campagna di Coldiretti, che non temiamo di definire manipolatoria per slogan, immagini e contenuti. Tra l’altro neppure se ne comprende il perché, dato che il cibo cosiddetto “sintetico” andrà a discapito degli allevamenti intensivi e quindi non appare certo un concorrente (ma anzi, un alleato!) delle qualità, tipicità, biodiversità sbandierate da Coldiretti, valori che oggi soffrono nel diretto confronto e confusione con allevamenti intensivi sugli stessi banconi alimentari.

In quella campagna si afferma che il “cibo sintetico” non salvaguarderebbe l’ambiente, limiterebbe la libertà dei consumatori, spezzerebbe il legame tra cibo e natura, non tutelerebbe la salute e potrebbe perfino avere impatti socio-economici molto pericolosi “in quanto frutto di una fascinazione ecologica che non ha finora consentito riflessioni adeguatamente approfondite” (sic!). A noi sembra che sia esattamente il contrario: questa carne, che come dicevamo non è sintetica ma coltivata anziché strappata ad animali fatti crescere in condizioni aberranti e poi uccisi, oltre che rispondere all’etica di molti, sarà ecologicamente sostenibile in energia, acqua, suolo. Sarà capace di sfamare i miliardi di esseri umani che, oltre ad aumentare in numero, si affacciano sempre più ad una alimentazione proteica; ci proteggerà da minacce come quelle degli superbatteri resistenti agli antibiotici, sottoprodotti degli allevamenti intensivi bombardati di antibiotici (e già tutti abbiamo dimenticato la “mucca pazza”) e dai pesticidi che dalla agricoltura arrivano agli alimenti “naturali” degli animali.

Essendoci quindi tutti gli elementi per un dibattito su pro e contro, risultano inaccettabili superficialità e strumentalità dei nostri amministratori e consiglieri comunali: tutti in fila, e in concorrenza tra di loro, a lisciare il pelo a una lobby ed a un’opinione pubblica manipolata, disinteressandosi di cosa comporti questo populistico rifiuto della scienza e del progresso.

Tutti, anche la “sinistra”. Per strumentalità? Per superficialità? Ahimè, la sinistra non è nuova nel rincorrere, con strumentalità, quelli che ritiene gli umori della cittadinanza disinformata, anziché cercare di informarla. Nelle ultime elezioni regionali lo ha fatto anche il candidato presidente Alessio D’Amato nel cui programma ha inserito una incomprensibile frase il cui incipit probabilmente ritenne elettoralmente utile: “no decisi alle minacce che incombono sul futuro prossimo: [..] no alla carne sintetica come surrogato a una corretta educazione alimentare mirata a una adeguata diversificazione del cibo che abbia come unico fine la salute e il benessere delle persone”. Il suo staff non ebbe modo di rispondere alla nostra richiesta di chiarimento.

Ora però che non ci sono elezioni e si fanno dichiarazioni e post su tutto, tuttavia su questo tema a livello locale approvano mentre a Roma Schlein, Conte, Fratoianni e Renzi tacciono, mentre Calenda populisticamente sbanda.

E allora se davvero l’Amministrazione o il Consiglio ritengono che questo tema sia comunque di rilevanza per la cittadinanza e per le sorti della Nazione e dell’umanità, allora abbiano il coraggio di un confronto, un convegno, un dibattito serio e documentato, a cui saremo pronti a dare il nostro contributo.

Da Santa Maria Capua Vetere a Rieti: quanto avvenuto in carcere è di interesse pubblico?

A Santa Maria Capua Vetere si sta svolgendo il processo per il pestaggio che avvenne durante una spedizione punitiva seguita alle rivolte-covid del marzo 2020. Quelle rivolte ricordiamo che videro anche diversi morti, in particolare a Modena (nove) ed a Rieti, dove morirono tre detenuti: Marco Boattini, Ante Culic e Carlos Samir Perez Alvarez.

La novità di questi giorni è che è in atto laggiù un tentativo di impedire la messa online della registrazione del processo da parte di Radio Radicale.[1]
Ricordiamo che il processo è stato possibile grazie a delle telecamere lasciate inavvertitamente accese; Il processo, e l’accertamento dei fatti sono stati giudicati dallo Stato Italiano di pubblico interesse, tanto che quando la verità venne a galla, all’istituto si recarono in visita la Ministra Cartabia ed il Presidente Draghi e lo Stato si è costituito parte civile.

Di altrettanto pubblico interesse dovrebbe essere togliere ogni ombra su quanto accaduto negli stessi giorni a Rieti. Benché la Commissione ispettiva costituita dal DAP abbia stabilito che la rivolta è stata gestita in modo corretto ed efficace, è noto da tempo che anche in Procura a Rieti è aperta un’indagine; ne diedero conto diverse testate e ce lo ricorda per ultima un’inchiesta pubblicata su Il Domani il 15 Gennaio di quest’anno, oltre due mesi fa.[2]

La stessa inchiesta riporta virgolettati di ex detenuti (ovviamente da verificare da parte degli inquirenti): «Entravano in cinque-sei guardie in cella per fare la perquisizione, ci facevano spogliare e uscire. Dovevamo percorrere un corridoio di una cinquantina di metri, un agente ci teneva la testa bassa e le braccia bloccate e circa 20 guardie a destra e 20 a sinistra ci davano pugni, schiaffi, manganellate e ci insultavano», racconta uno di loro. «Ci mettevano tutti in una stanza e finite le perquisizioni dovevamo rifare il percorso e riprendere le botte». Scene che, se veritiere, ricordano quanto visto nei filmati di Santa Maria Capua Vetere. Secondo un altro ex detenuto gli agenti erano una cinquantina. «Non erano quelli di Rieti, loro erano abbastanza gentili. Era una squadretta che veniva da fuori. Hanno voluto dare una punizione per mostrare chi comandava, soprattutto contro quelli che pensavano avessero avuto un ruolo nella rivolta»

Il giornalista de Il Domani (Luigi Mastrodonato) riporta di non aver avuto commenti né dall’Istituto né dalla Procura. Non sono tuttavia questi silenzi a stupirci quanto quello della città: possibile che nessuno che si occupi di comunicazione in città abbia notato un lungo servizio su Rieti, pubblicato su un giornale a tiratura nazionale?

In un libro sui fatti di Modena, l’autrice Sara Manzoli scrive che «la cortina fumogena calata sui fatti di Rieti è ancora più intensa e impenetrabile di quella scesa su Modena e altre carceri».

Quello che Sabina Radicale torna a chiedere, oltre all’accertamento dei fatti, è che Rieti non consideri il proprio istituto come qualcosa a sé estraneo. E pensiamo in particolare alle sue Amministrazioni Comunali, ricordando che il 10 Maggio saranno dieci anni dalla istituzione della figura del Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale[3], mai nominato benché – recita il suo Regolamento – “non dà diritto ad alcun corrispettivo o emolumento”.


[1] https://www.fanpage.it/napoli/violenze-in-carcere-a-santa-maria-capua-vetere-stop-a-radio-radicale-non-potra-registrare-le-udienze/

[2] https://www.editorialedomani.it/fatti/quelle-morti-nel-carcere-di-rieti-rimaste-nel-silenzio-ecco-cosa-e-successo-f2w7d3ji

[3] https://www.comune.rieti.it/article/13/05/garante-dei-diritti-delle-persone-private-della-libert%C3%A0-personale

Devi Vedere! Riparte la campagna di Radicali Italiani per aprire le carceri ai cittadini

Si fa un gran parlare delle carceri, ma pochi le conoscono, inclusi coloro (Parlamentari, Consiglieri Regionali) avrebbero diritto di accedervi senza preavviso.

Se Voltaire diceva “Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una Nazione” ancora più antica è la Sesta Opera di Misericordia Corporale della dottrina cattolica, che recita “visitare i carcerati” e che viene direttamente dalle parole di Gesù: “ero carcerato e siete venuti a visitarmi”.

Da sempre i radicali prestano attenzione a quel mondo, che è fatto di detenuti ma anche detenenti.
Periodicamente organizziamo visite, queste con il preventivo permesso del Ministero di Giustizia e come Sabina Radicale ci adoperammo perché con noi partecipassero, per visitare l’Istituto di Rieti, amministratori comunali e provinciali di diverso orientamento.

La più recente visita si tenne, ad iniziativa di Radicali Roma, a novembre 2022 ed ebbe la caratteristica di essere aperta a “normali” cittadini.
Questa dell’apertura ai cittadini fu una esperienza molto apprezzata da chi volle farla, potendone venire a conoscenza; perciò essa è stata ripresa a livello nazionale da Radicali Italiani, con un programma di visite in tutte le carceri.
Rilanciamo perciò l’invito, a chi volesse conoscere questo mondo (non necessariamente limitandosi all’Istituto della propria città), di segnalare per tempo il proprio interesse su DeviVedere.it.
Successivamente si verrà ricontattati e si organizzeranno le visite, in accordo con gli Istituti e dopo l’autorizzazione del Ministero per ogni visitatore; per ogni altra informazione, info@sabinaradicale.it

Il crematorio per animali apre la possibilità di averlo anche noi umani?

Sabina Radicale saluta e plaude alla recente apertura di un impianto privato di cremazione per animali.

E’ una notizia che dà sollievo a tanti cittadini, rendendo dignità a rapporti di affetto; il tutto all’interno di ambienti accoglienti e procedure chiare e sicure.

Come soggetto politico che unico dal 2010 si esprime pubblicamente richiedendo strutture per la cremazione, accogliamo soprattutto con viva soddisfazione il fatto che nessuna voce si sia levata contro questo impianto.

Impianto che, come si legge, è “al passo con le più severe normative antinquinamento” come certo lo sarebbero stati o lo sarebbero gli impianti di Pozzaglia, Toffia, Montasola, Borgo Velino, contro cui si è assistito ad una mobilitazione di comitati ed ad un silenzio, quando non ostilità, della politica.

Il fatto che a Rieti e Cittaducale non si siano levate voci contrarie ci dà l’occasione per tornare a chiedere al Sindaco Sinibaldi in merito agli intendimenti della amministrazione che presiede.

Lo facciamo perché, come facemmo notare durante la campagna elettorale, il tema era presente nel documento ufficiale “Linee programmatiche per le azioni di mandato” di Cicchetti, e quindi condiviso dal vicesindaco Sinibaldi, che però non lo ha ripreso, magari per distrazione, da Sindaco. La campagna elettorale è un momento in cui molti temi vengono posti, ma purtroppo spesso manca la possibilità di rivolgere domande direttamente, e la possibilità o attenzione per rispondere.

Torniamo quindi a porre il tema alla amministrazione, la quale potrà utilmente tener conto del favore di molti e della non ostilità di altri con cui la pregevole iniziativa è stata accolta.

Perché A Rieti FDI pigliatutto? E perché la Lega qui non si lamenta?

La assegnazione di due consiglieri regionali entrambi a FDI sembra a Rieti essere passata liscia. Ma cosa è avvenuto perché FDI (32%) abbia avuto 2 consiglieri e la Lega (24%) nessuno? E perché “passata liscia”?

Quello che è avvenuto è quanto già avvenne cinque anni fa, alla prima applicazione della modifica alla legge elettorale che sostituiva il listino con un premio di maggioranza.
Allora il PD incassò 9 consiglieri su 10 del premio di maggioranza, sottraendoli ai partiti minori; oggi lo stesso ha fatto FDI ai danni di Lega, Forza Italia e Lista Civica.

Allora con Rocco Berardo, primo dei non eletti della lista +Europa, presentammo un ricorso al TAR[1] sulla interpretazione della legge, che ha palesi aspetti di incostituzionalità  perché sacrifica il criterio di rappresentatività del premio di maggioranza ad un meccanismo di rappresentanza territoriale che poteva essere esercitato diversamente.

Ma al TAR documentammo anche che (virgolettato dalla memoria allora presentata) “con 1418 voti in più dati alla lista PD di Latina, la lista del PD avrebbe avuto la distribuzione di un seggio del premio a Latina, e complessivamente avrebbe avuto un seggio in meno nella distribuzione del premio regionale. Con 1418 voti in più sarebbe passato da 9 seggi su 10 a 8 seggi su 10.”

Chiedemmo al TAR l’annullamento ed in subordine di sollevare la questione di legittimità costituzionale, ma TAR e Consiglio di Stato non lo fecero; e come si sa, solo un giudice può adire alla Corte Costituzionale, non un cittadino.

La stessa cosa è avvenuta quest’anno e si legge che a Viterbo la Lega preannuncia un ricorso al TAR[2] per lo stravolgimento dell’assegnazione del premio alle liste di Lega, Forza Italia e Lista Civica (ovviamente non è vero che necessariamente “questo toglierebbe alla provincia per dare alla metropoli”). Speriamo che questa volta il TAR ravveda possibili aspetti di incostituzionalità e rinvii alla Corte.

Vi chiederete come mai invece a Rieti la cosa sia “passata liscia”, non venga sollevata; la risposta crediamo sia nel fatto che il sindaco Calisse, dopo aver fatto credere che sarebbe stato Consigliere (cosa impossibile) e dopo aver fatto credere che (in subordine! – benché carica più rilevante) sarebbe stato Assessore, adesso speri in qualcosa, che però gli deve essere concesso dal partito dominante, FDI.

Nel frattempo che questi giochi e ricorsi fanno il loro corso, sarebbe bene che le forze politiche ed i territori prendano coscienza che questa legge va cambiata. Potrà essere cambiata con dei correttivi, ma noi radicali continuiamo a proporre la nostra proposta a carattere largamente uninominale che, dividendo il territorio regionale in 32 collegi, non solo eviterebbe storture nel meccanismo elettorale ma gioverebbe grandemente al rapporto tra territori ed al rapporto tra cittadini ed eletto, che proprio con voti come quello massiccio su Calisse, l’elettorato sembra invocare.

Marco Giordani
segretario Sabina Radicale
membro Comitato Nazionale Radicali Italiani


[1] https://www.radioradicale.it/scheda/543558/intervista-a-rocco-berardo-sul-ricorso-al-tar-per-il-seggio-mancante-nella-regione?qt-blocco_interventi=1/iframe

[2] https://www.latuaetruria.it/news/19-in-citta/6204-seggi-regione-lazio-un-ricorso-della-lega-prova-a-mettere-in-dubbio-anche-quello-di-valentina-paterna

Il consigliere regionale reatino: meglio sia uno contro 37 o uno tra i 38?

I Radicali Italiani si candidano al Consiglio Regionale a sostegno di Alessio D’Amato nella lista Più Europa – Radicali Italiani – Volt. Lo facciamo però non da portatori d’acqua ma con valore aggiunto: qui evidenziamo un tema che non è presente nel programma D’Amato (così come in quello dei concorrenti) ma che è in ciò che abbiamo già proposto e su cui vogliamo continuare a lottare.
Il tema è quello della legge elettorale, tema che fortemente impatta Rieti: non è uno dei suoi problemi, ma è qualcosa che impedisce di combatterli.

Rieti sconta molte difficoltà e disattenzioni nel suo rapporto con la Regione Lazio; basta citare competenze regionali come la Sanità o i Trasporti o il Turismo o la gestione delle Acque.
La nostra convinzione è tuttavia che esse non dipendano tanto da un Assessore o un altro, ma siano insite nel rapporto squilibrato tra Roma e province, e in particolare tra Roma (4,5 milioni abitanti) e Rieti (150mila)

In attesa di una ripresa di discussione a livello nazionale su una riorganizzazione territoriale (tema che era vivo a livello nazionale qualche anno fa), la legge elettorale del Consiglio Regionale contribuisce per gran parte a questo squilibrio.

Mesi fa, nel corso della campagna elettorale comunale, come Radicali Italiani presentammo proprio a Rieti la proposta di legge uninominale del nostro consigliere regionale Alessandro Capriccioli, proposta che divide il territorio regionale in 32 collegi (di cui uno a Rieti), ogni collegio dei quali eleggerebbe un suo rappresentante.

Non ricevemmo commenti da nessuna forza politica, e neppure dopo le elezioni avemmo riscontro a nostre ripetute offerte di poterla illustrare a Sindaco di Rieti e Presidente della Provincia.

Questa legge porterebbe innanzitutto Rieti ad avere un proprio rappresentante scelto dai cittadini anziché un rappresentante della coalizione vincente in Regione. Questo già darebbe al consigliere eletto maggiore autonomia ed autorevolezza, tuttavia non è questo che gioverebbe ad un riequilibrio territoriale.

C’è però un ancora più sostanziale aspetto che, nella legge da noi proposta, offrirebbe questo riequilibrio: oggi, i 37 consiglieri romani (su 49 totali) sono eletti tutti nel territorio di Roma e provincia, a colpi di decine di migliaia di preferenze. Essi tutti insieme si concentrano sugli interessi del loro collegio elettorale, che è lo stesso enorme per tutti e 37, e che quindi giocoforza è l’unico ad essere nei loro pensieri.

Se invece si adottasse la nostra legge elettorale a collegi, i consiglieri da Roma e provincia continuerebbero ad essere tanti, ma ognuno di essi sarebbe a rappresentare e curare interessi di un proprio limitato collegio, tanto quanto l’eletto di Rieti farebbe per la nostra provincia: nelle discussioni in aula, il nostro – rapportandosi con i colleghi romani – sarebbe insomma 1 fra 38 che valgono quanto lui e non 1 a fronte di 37.

Nella prossima consiliatura continueremo a batterci su questo, rieleggendo a Roma (ma anche con il voto alla lista nelle province) Alessandro Capriccioli.